Manuale TimeStudio

1.5.1 Registrazione di un dispositivo iAccess (serie i980 / i985 / xFace)

Seguire i passaggi del manuale d’uso del marcatempo iAccess per realizzare la connessione fisica di rete o wi-fi tra PC e dispositivo. Posizionarsi sulla finestra Dispositivi Cliccare sul pulsante Nuovo Nella parte inferiore della finestra compariranno dei campi da compilare Modello dispositivo: selezionare il dispositivo equivalente al modello che state registrando ID Dispositivo: assegnare un numero qualsiasi… read more »

1.5 Gestione Aree e Dispositivi

Con la nuova interfaccia dotata di Aree e Dispositivi è ora possibile un controllo degli accessi attuabile per intere zone, le quali, possono ospitare molteplici dispositivi. Questo comporta una aumento della comodità nel caso di presenza di un elevato numero di dispositivi per il controllo accessi o di utenti. Il potenziale maggiore di questa funzionalità… read more »

1.4 Il Menu Funzione e la schermata principale

La schermata principale del software presenta sulla sinistra il menu verticale Funzioni 1- Utenti e Reparti Inserimento e modifica Utenti Registrazione reparti e sottoreparti Pianificazione del calendario di lavoro di Utente e/o Reparto selezionato (richiede il modulo opzionale TimeStudio Pro) Registrazione delle assenze giustificate per Utente e/o Reparto selezionato (richiede il modulo opzionale TimeStudio Pro)… read more »

1.3.2 Registrazione del database secondario

TimeStudio dispone di un sistema di controllo del proprio database che non permette a multiple postazioni dello stesso account iAccess di utilizzare database differenti. Ad ogni avvio ed anche periodicamente durante l’utilizzo del TimeStudio, il software valida il database in uso dalla postazione corrente e se corrisponde con il database registrato sul server iAccess, si… read more »

1.3.1 Cambio di postazione TimeStudio

A seguito dell’installazione del software TimeStudio e l’inserimento di una licenza valida, come da paragrafo 1.3, viene verificato il fatto che la licenza valida usata sia stata già utilizzata in altre attivazioni precedenti. Qualora fosse questo il caso, allora verrà richiesto all’utente di inserire un codice di sblocco/conferma all’indirizzo email dell’account collegato alla licenza appena… read more »

1.3 Attivazione del software

Al primo avvio del programma comparirà la finestra di attivazione. Per l’attivazione del programma è necessario possedere una chiave di licenza valida. Se non siete in possesso della chiave di licenza, è comunque possibile avviare il periodo di prova di Time Studio, per un massimo di 30 giorni. Per fare questo, cliccare sull’icona di avvio… read more »

1.2 Installazione del software

1. Scaricare il file di installazione dal seguente sito: https://service.iaccess.com/TimeStudio 2. Prima di avviare l’installazione, consigliamo di disabilitare l’antivirus per il tempo necessario al completamento di questa procedura. 3. Per avviare la procedura, cliccare due volte sul file installer TimeStudio_Setup.exe. Se Windows è settato con impostazioni di sicurezza elevate, potrebbe essere necessario dare ulteriori conferme… read more »

1.1 Requisiti minimi di sistema

I requisiti minimi di sistema per il funzionamento corretto di iAccess Time Studio sono i seguenti: Sistema operativo: Microsoft® Windows® 10 o superiore a 64 bit, regolarmente aggiornato all’ultima versione. Ram: 2 GB Disco: 1 GB di spazio libero iAccess Time Studio installerà automaticamente i seguenti software third-party, necessari alla sua corretta esecuzione : –… read more »

Introduzione ed istruzioni per l’uso

Il software iAccess Time Studio, in combinazione con i dispositivi marcatempo e serie smart iAccess, fornisce una soluzione completa per un’efficiente gestione e controllo degli accessi e degli orari di lavoro. Prima di iniziare a installare ed utilizzare il software, leggere attentamente il presente manuale e tenerlo a portata di mano come riferimento per future… read more »

Sidebar